Parco dell'Innovazione Zurigo (IPZ)

Dübendorf

Committenza
Fondazione Parco dell'Innovazione Zurigo IPZ (tutto l'areale) Arealentwicklung IPZ AG, Dübendorf
Ambito di prestazioni HRS
Sviluppatrice dell'area, impresa generale con garanzia completa su costi, qualità e termini, co-investitrice nel fondo immobiliare, responsabile per il marketing e la gestione dell'area, inclusi lo sviluppo aziendale per l'intero parco dell'innovazione.
Architetto
KCAP GmbH, Zurigo (pianificazione generale) Vogt Landschaftsarchitekten AG, Zurigo, Effekt, Copenhagen (architettura del paesaggio del campus) Penzel Valier AG, Zurigo (tipologie edilizie) Max Dudler AG, Zurigo, E2A, Zurigo, Boltshauser Architekten AG, Zurigo, Muoto, Parigi, Studio TEN, Zurigo, Penzel Valier AG, Zurigo, Mulder Zonderland, Amsterdam, 3XN, Copenhagen, KCAP GmbH, Zurigo, Dario Wohler Architekten AG, Zurigo (costruzioni)
Superficie
360’000 m² (Sezione A), 190’000 m² (Sezione B)
Costi totali
CHF oltre 700 mio.
Durata cantiere
2021 - 2050

Situazione iniziale

Anche per HRS, il principale fornitore svizzero di servizi immobiliari a conduzione familiare, il progetto IPZ a Dübendorf rappresenta una realizzazione di scala unica: su una superficie complessiva di circa 55 ettari, sorgerà un campus specializzato per la ricerca e lo sviluppo, che mira ad attrarre istituzioni svizzere così come aziende internazionali, e assumerà un ruolo chiave per il Cantone di Zurigo e per tutta la Svizzera. In collaborazione con un ambiente urbano attrattivo, HRS sfrutta l'intera gamma di vantaggi della piazza economica svizzera, combinandoli con una rete di ricerca altamente competitiva, sia a livello nazionale che internazionale. Lo sviluppo, pensato su tre decenni, richiede una pianificazione lungimirante e una gestione duratura e affidabile, che supervisioni e guidi responsabilmente il progetto dall'accesso fino alla concezione dell'uso e alla gestione operativa. In questo contesto, HRS è in grado di esprimere tutte le sue competenze al massimo.

Pianificazione

Sul sito dell'ex aeroporto di Dübendorf, HRS concepisce laboratori, uffici, capannoni, aree speciali e aree di prova per le tecnologie avanzate nei settori di robotica, mobilità, aerospaziale e tecnologie di produzione avanzate. Per questo sono stati selezionati sette progetti, tra 28 proposte, di rinomati studi svizzeri e internazionali attraverso un concorso di architettura. I lavori per la costruzione, che si concluderanno entro il 2032, contribuiranno a formare il futuro campus urbano. Insieme alle aree verdi e agli spazi pubblici, nascerà un ambiente di lavoro e per il tempo libero attrattivo, che potrà essere adattato in modo flessibile alle esigenze in continua evoluzione dei ricercatori e della popolazione.

0.0

Mrd.

valore aggiunto annuale in CHF

0

nuovi posti di lavoro

Realizzazione

I lavori di costruzione sono iniziati nel 2024 con il restauro degli hangar nella zona periferica. Inoltre, nell'ambito del piano di quartiere approvato, verranno inizialmente realizzati sette nuovi edifici. HRS garantisce una concezione sostenibile, tra l'altro, attraverso la massima flessibilità nelle tipologie di spazi e negli scenari di utilizzo. Tra le innovazioni nel piano energetico ci sono una rete anergetica a bassa temperatura , impianti fotovoltaici di grandi dimensioni, un sistema sotterraneo di stoccaggio di calore e freddo e un concetto di gestione dell'acqua che riduce al minimo l'impatto sul bilancio idrico sotterraneo. L'intero complesso è progettato integralmente da HRS e realizzato in fasi, permettendo una gestione coerente e intelligente di questo progetto edilizio altamente complesso.

Progetti simili

Per saperne di più