Baden

Quartiere dei bagni

Foto: Gianni Baumann

Il quartiere termale di Baden si trova in una stretta curva sulla riva sinistra della Limmat, circa un chilometro a nord e al di sotto del centro storico. Qui sgorgano 21 sorgenti di acqua termale fortemente mineralizzata, utilizzate già dai Celti e dai Romani.

Il nome del nuovo stabilimento termale, Fortyseven, si riferisce alla temperatura dell’acqua termale che sgorga dalla sorgente. Esso sostituisce un impianto termale progettato dall’architetto Otto Glaus nel 1964. In precedenza, sullo stesso sito, si trovava un grand hotel risalente alla Belle Époque. Accanto è stato costruito contemporaneamente un edificio residenziale e medico, la Residenz 47.

A questa riqualificazione del quartiere ha preceduto un lungo processo di sviluppo: sulla base di un piano direttivo di sviluppo della città di Baden e del comune di Ennetbaden, nel 2008 la città di Baden e la Verenahof AG hanno avviato una procedura di incarico di studio, da cui è emerso vincitore il progetto di Mario Botta Architetti. L’incarico di HRS comprendeva il ruolo di appaltatore generale con garanzia completa dei costi, della qualità e delle scadenze, nonché la progettazione degli impianti tecnici dell’edificio.

Il centro termale, l’edificio residenziale e medico e gli impianti tecnici sono stati progettati, costruiti e certificati secondo lo standard Minergie. Il centro termale e l’edificio adiacente vengono alimentati tramite l’energia recuperata dall’acqua termale, che con i suoi 47 gradi risulta ancora troppo calda per un bagno. All’interno del centro termale, l’impianto di ventilazione recupera circa l’80% dell’energia termica contenuta nell’aria esausta, restituendola all’aria esterna in ingresso tramite un sistema a circuito chiuso. L’acqua usata nelle vasche e nelle docce confluisce in un serbatoio per il recupero del calore dalle acque reflue.

I nuovi edifici sono stati completati nei tempi previsti, nonostante alcune sfide – come il terreno di costruzione complesso, la protezione e conservazione di due ritrovamenti archeologici, nonché le misure legate al Covid e le difficoltà nella fornitura di materiali, in particolare degli elementi in legno e della facciata in pietra naturale veronese (Gialletto di Verona).

Informazioni

Committenza

Verenahof AG, Baden

Prestazioni HRS

Appaltatore generale con la garanzia completa di costi, qualità e scadenze nonché progettazione di impianti / tecnologie costruttive

Architettura

Mario Botta Architetti, Mendrisio

Superficie del terreno

20 451 m2

Costi complessivi

CHF 83.2 mio.

Tempi di costruzione

2018 – 2021

Contatto

HRS Real Estate AG
Siewerdtstrasse 8
8050 Zurigo

+41 58 122 80 00
zuerich@hrs.ch