Ensemble (Hardturm Areal)

Zurigo

Committenza
ABZ Allgemeine Baugenossenschaft Zürich (edilizia cooperativa) Credit Suisse Funds AG e Credit Suisse (torri est e ovest) Fondo di investimento, Zürich Stadion Zürich AG c/o HRS International AG, Zurigo (stadio)
Ambito di prestazioni HRS
Sviluppatrice del progetto, co-investitrice impresa generale con garanzia completa su costi, qualità e termini
Architetto
Boltshauser Architekten AG, Zurigo, Caruso St John Architects AG, Zurigo, pool Architekten Genossenschaft, Zurigo, Studio Vulkan Landschaftsarchitektur AG, Zurigo
Superficie
54'620 m²
Costi totali
CHF ca. 675 mio.
Durata cantiere
in pianificazione

Situazione iniziale

Sull'area di Hardturm, che giaceva inutilizzata dal 2007 e che un tempo ospitava lo stadio del Grasshopper Club Zürich, sorgerà un nuovo quartiere che, oltre a uno stadio di calcio, offrirà spazio per abitazioni in cooperative, oltre a spazi per atelier e attività commerciali. Ciò che rende unico il concetto del progetto «Ensemble», con cui HRS ha vinto la gara per gli investitori, è anche la sua modalità di finanziamento: i ricavi provenienti dai grattacieli finanzieranno lo stadio e la cooperativa offrirà alloggi a prezzi accessibili – una soluzione innovativa dal punto di vista economico ed ecologico.

Pianificazione

HRS progetta l'intero «Ensemble», a cui partecipano quattro rinomati studi di architettura, utilizzando il metodo BIM, garantendo così una concezione ottimale, a basso impatto ambientale e trasparente per tutte le parti coinvolte. Oltre allo stadio di calcio con 18'000 posti a sedere, vedranno la luce un edificio cooperativo con 174 appartamenti a scopo sociale, due grattacieli con 570 appartamenti in affitto, nonché spazi per atelier e attività commerciali – un contributo lungimirante allo sviluppo urbano e una sinergia urbanistica tra calcio, residenze e vita di quartiere, che coinvolgerà un'ampia fascia della popolazione.

0

studi di architettura rinomati

0

m2

Superficie

Realizzazione

Il progetto «Ensemble», pianificato con la metodologia BIM, rispetta i requisiti energetici della Società a 2'000 Watt. L'implementazione del progetto è imminente.

Progetti simili

Per saperne di più